Google Play è uno store online di applicazioni, giochi, musica, film e libri sviluppato da Google per il
sistema operativo Android. E’ pre-installato sotto forma di applicazione su tutti gli smartphone e i tablet
android e attualmente è alla versione 6.4.12.
Il Google Play è diviso nelle seguenti sezioni : App, Film, Musica, Libri, Intrattenimento. App è a sua
volta divisa in 3 categorie principali : App, Giochi e Famiglia. App possiede le seguenti sottocategorie :
Daydream, Affari, Arte e Design, Auto e Veicoli, Bellezza, Casa e arredamento, Comunicazione, Eventi,
Finanza, Fotografia, Fumetti, Genitori, Incontri, Intrattenimento, Istruzione, Librerie e Demo, Libri e
Consultazione, Lifestyle, Mangiare e bere, Mappe e navigatori, Medicina. Giochi si divide in : Arcade,
Avventura, Azione, Carte, Casinò, Casual, Corse, Cultura generale, Da Tavolo, Educativi, Giochi basati sulle
parole, Giochi di ruolo, Musica, Rompicapi, Simulazione, Sport, Strategia. Famiglia è suddivisa a sua volta
in : Fino a 5 anni, 6-8 anni, 9 anni in su, Azione a avventura, Creatività, Giochi per la mente, Gioco
simbolico, Istruzione, Musica e video. Google Play Musica è uno store attraverso il quale è possibile
scaricare brani e album musicali, sia a pagamento che gratis. Su Google Play Libri invece si possono
scaricare libri in formato elettronico, dai più grandi classici alle nuove uscite. Intrattenimento è una
sezione del Google Play dedicata ai temi caldi della cultura e dello spettacolo del momento. Nella versione
desktop del Google Play c’è una sezione aggiuntiva intitolata ‘Dispositivi’ che rimanda direttamente allo
store dei dispositivi prodotti da Google, come gli smartphone Pixel 3 e Pixel 3 XL, Chromecast, Google Home
e Google Home mini. I metodi di pagamento del Google Play store sono : carta di credito o di debito, PayPal
o codice regalo.
Ad oggi il numero di applicazioni disponibili si aggira intorno ai 3 milioni. Gli sviluppatori di app
android sono, oltre a Google stessa, programmatori che sviluppano applicazioni nelle software house oppure
indipendenti, e sono presenti in tutto il mondo. Sviluppare un’applicazione android oggi è alla portata di
tutti, anche di chi non è a conoscenza del linguaggio in cui sono scritte, cioè Java. Infatti, si può
contattare un programmatore android, che si prenderà cura dello sviluppo del software. Inserire
un’applicazione nel Google Play Store è una procedura da effettuare attraverso un’app chiamata Play Console.